Oggi parliamo di “come arredare piccoli balconi”, il balcone è uno degli spazi della casa più spesso trascurato, con i dovuti accorgimenti il balcone può diventare uno dei punti forti di una casa.
Quante volte capita di vedere balconi potenzialmente molto belli tenuti male, trascurati, magari utilizzati come ripostigli o come parcheggi per le biciclette.
Vediamo qualche idea su come arredare un piccolo balcone
Proverò quindi a darvi qualche consiglio utile e qualche idea su come trasformare e arredare un piccolo balcone e tornare a viverlo.
Soprattutto in questo periodo nel quale non possiamo vivere gli spazi aperti della città, i balconi possono acquistare di nuovo valore con i dovuti accorgimenti.
Vediamo quindi come trasformare il proprio balcone o terrazzo in uno spazio della casa vivibile al pari del soggiorno o della cucina.

Elementi per arredare un piccolo balcone
Piante
Una delle prime cose che dona vita e valorizza al massimo un bel balcone sono sicuramente le piante.
Le piante danno colore e vivacizzano lo spazio del balcone, possono essere piante in vaso per chi dispone di molto spazio oppure esistono molte idee salva-spazio per i balconi più piccoli.

Piante in vaso
Io personalmente preferisco le piante grasse, sono affascinanti e non richiedono cure particolari, possono essere messe dentro casa durante l’inverno ma molte varietà riescono benissimo a resistere all’esterno durante i periodi più freddi.
Le piante grasse sono caratterizzate da geometrie molto belle e in più in certi periodi dell’anno fioriscono donando colore al balcone.
Ovviamente per chi ha il pollice verde e preferisce dedicare più tempo alle proprie piante sono consigliatissimi i fiori.

Fiori per balconi esposti al sole
Per chi ha un terrazzo esposto al sole per molte ore consiglio piante da fiore come: il Geraneo, la Lewisa, la Margherita Africana, la Rodiola rosea ( che resiste benissimo anche alle basse temperature).
Altre varietà che sopportano bene il sole sono: Bocche di Leone, Plumbaggine, la Petunia.
Anche la Lavanda resiste molto bene alle alte temperature e in più profumerà l’aria con il suo odore caratteristico.

Fiori per balconi ombreggiati
Per chi invece ha un balcone molto in ombra consiglio: Il Nasturzio, le “Canne di vetro” (Impatiens), la Begonia, l’Agatea e le Ortensie.
Queste ultime sono piante che resistono bene all’ombra ma non è detto che non si possano tenere anche su balconi soleggiati con alcuni accorgimenti.
Un altra idea per chi dispone di molto spazio sul proprio balcone o terrazzo è quella di posizionare grandi vasi contenenti piccoli alberi da frutto come cedri, limoni, piccoli aranci o olivi.
Otterrete un risultato di grande effetto.
Fioriere da ringhiera
Per chi dispone invece di un balcone troppo piccolo per poter sistemare vasi a terra o piccoli alberi esistono molte strategie salva spazio da poter utilizzare.
Potrete infatti acquistare delle fioriere da ringhiera o fioriere da parapetti da appendere alla ringhiera del vostro balcone per limitare l’ingombro dei vasi sul terreno.

Giardino verticale
Un altra soluzione molto efficace per salvare spazio ma anche di grande effetto sono sicuramente i graticci per piante rampicanti dove poter posizionare gelsomini, edere, bouganville o glicine.
I più temerari possono pensare invece di allestire una vera e propria struttura apposita e creare un giardino verticale su parete.
Sicuramente un opzione molto più dispendiosa ma di grandissimo effetto visivo.
Orto da balcone
Ultima idea da poter seguire per quanto riguarda le piante sul balcone è quella di allestire un orto in un angolo del balcone.
Questa soluzione è ottima in quanto vi permetterà di avere piante da poter usare in cucina e anche un buonissimo profumo sul vostro balcone.
Anche per un orto esistono varie soluzioni valide, acquistare un contenitore apposito oppure fare riuso e utilizzare un pallet da appendere al muro, salva spazio e soldi.
Per chi fosse davvero interessato ad iniziare a coltivare sul proprio balcone vi lascio il link a questa pratica guida.
Anche se la guida che vi ho lasciato sopra è molto completa, vi segnalo che potete acquistare su Amazon altre guide:
Quest ultima disponibile anche in formato Kindle con il programma di Kindle Unlimited.
Tavoli e sedute
Abbiamo visto come rendere più accogliente un balcone con piante e fiori, ora dobbiamo vedere come poter passare del tempo in mezzo a queste piante.
Per poter passare ore di relax sul nostro balcone sono fondamentali sedute e piani d’appoggio, le soluzioni migliori per balconi piccoli sono ovviamente quelle salva spazio.
Possiamo pensare quindi di posizionare sul nostro balcone qualche sedia e tavolino rigorosamente pieghevoli da poter essere riposti in caso di necessità.
Un piccolo tavolo e due sedie pieghevoli sono già un ottimo inizio, permetteranno infatti di poter gustarsi una buona colazione o un aperitivo all’aria aperta.

Fai riuso
Se, come nel caso dell’orto, vi interessa fare del upcycling i nostri amici pallet ci torneranno di nuovo molto utili per creare un divanetto o un piccolo tavolino da esterno, io l’ho fatto ed il risultato è stato ottimo.
Alternativa valida sono le cassette di legno che ci forniranno anche spazio per poter riporre qualche oggetto che non vogliamo a giro per il balcone.

Cuscini
L’importante è il comfort, quindi dobbiamo procurarci cuscini per poter rendere comode le nostre sedute, anche quelle fai-da-te, e poter passare più tempo sul balcone.
Esistono addirittura cuscini per esterni di dimensioni veramente grandi, così da poter pensare di utilizzarli direttamente senza nessuna struttura di sostegno.
L’idea migliore sarebbe quella di non creare niente di fisso e poter rimuovere ogni cosa in caso di bisogno.

Tavoli pieghevoli da parete
Anche nel caso dei tavoli esistono varie soluzioni per chi dispone di uno spazio molto limitato.
Potremmo reperire piccoli tavoli pieghevoli da poter appendere al muro o alla ringhiera del balcone, ne esistono di tanti tipi diversi.
In alternativa possiamo installare una mensola abbastanza grande ed usarla come piano d’appoggio sia per le nostre colazioni sia per piante in vaso.

Cassapanche
Un altra idea per arredare un piccolo balcone è quello di utilizzare una cassapanca e dotarla di qualche cuscino, avremo così una seduta ma anche un ulteriore spazio per riporre vari oggetti.

Lettini da mare
Per chi volesse optare per un alternativa più stravagante, i nostalgici della spiaggia sopra tutti, si può pensare di arredare un balcone piccolo con un lettino da mare, per dare un tocco di originalità al proprio spazio aperto.
Pavimentazione
Un aspetto spesso sottovalutato per creare un ambiente accogliente sul proprio balcone è quello della pavimentazione.
Le pavimentazioni dei balconi sono in mattonelle di cotto o graniglia, materiali resistenti, spesso però poco gradevoli alla vista.
Ecco quindi che per chi volesse aggirare il problema estetico senza spendere una fortuna per far piastrellare il balcone esistono dei blocchi componibili molto belli e di facile posatura.
Ne esistono di vari colori, dimensioni e materiali, blocchi, passerelle, in legno o in pvc, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Sono molto comodi e con una spesa minima e senza fatica possono cambiare totalmente il look del vostro balcone.
Tappeti
Per migliorare ulteriormente l’aspetto del nostro spazio esterno consiglio di posizionare tappeti o stuoie a terra, anche in questo caso la scelta è vasta.
L’unico accorgimento da prendere è quello di acquistare tappeti appositamente per esterni, evitando così che si sciupino con la prima pioggia.

Illuminazione
Altro aspetto fondamentale per un balcone d’effetto è l’illuminazione.
Lampade da esterno, se ne trovano di molto belle e in una varietà di stili pressoché infinita.
Scegliete quelle che si adattano meglio al tipo di balcone che desiderate ottenere, tutto sta negli abbinamenti.
Anche in questo caso, per chi desidera risparmiare o non ama le soluzioni definitive, esistono molte alternative per ottenere un illuminazione da rivista di architettura.
Candele, file di lampadine, lanterne, a voi la scelta, il consiglio più importante che vi do è quello di ridurre al minimo i cavi presenti sul balcone.
Pioggia ed elettricità non vanno d’accordo e c’è sempre il rischio di inciampare tenendo cavi a terra.

Teli per ombreggiare
Ultimo consiglio che posso darvi è quello di porre particolare attenzione a creare ombra, un balcone vivibile anche nei periodi di grande caldo dipende soprattutto dalle zone in ombra che riusciamo a creare.
Evitate ombrelloni
Sconsiglio di utilizzare ombrelloni, il fatto che la base poggi a terra rappresenta un ingombro in ambienti molto piccoli.
Si può pensare ad un ombrellone solamente se lo spazio a disposizione molto grande.
Teli
L’idea migliore che posso suggerire è quella di creare dei tendaggi magari ancorati alla parete che possano poi essere fissati alla ringhiera.
È possibile creare anche delle tettoie o piccoli gazebo l’importante è che le strutture non siano troppo ingombranti.
Si può scegliere tra coperture in tela o altri materiali, anche quelle in canniccio hanno un loro fascino se adoperate nel modo giusto.
Creare parti in ombra può inoltre risultare molto utile per assicurare un buon ambiente alle piante che decideremo di utilizzare sul balcone.
Quindi…
Tenete sempre a mente che, non si deve avere paura di arredarlo con grandi tappeti o divani, basta posizionarli nel punto giusto e non esagerare con il numero.
Meglio per esempio un grande divano che concentrerà la vista e amplierà visivamente lo spazio che mettere tante sedute più piccole.
Come abbiamo visto recuperare e donare carattere ad un balcone trascurato non è per niente difficile e non richiede una spesa esagerata, basta avere occhio e capire lo stile che più si adatta a noi.

Fatemi sapere nei commenti quali idee vi sono sembrate interessanti e se ne avete di nuove da proporre.